Cos'è al andalus?

Al-Andalus

Al-Andalus è il nome storico dato alla parte della penisola iberica (principalmente l'attuale Spagna e Portogallo) governata dai musulmani (chiamati anche Mori) in vari periodi tra il 711 e il 1492.

Storia:

  • Conquista islamica: La conquista iniziò nel 711 quando le forze berbere e arabe, guidate da Tariq ibn Ziyad, sconfissero il regno visigoto.
  • Emirato e Califfato di Cordova: Al-Andalus inizialmente faceva parte del Califfato omayyade di Damasco. Dopo la caduta degli Omayyadi, 'Abd al-Rahman I fondò l'Emirato di Cordova nel 756, indipendente dai califfi abbasidi di Baghdad. Nel X secolo, 'Abd al-Rahman III si autoproclamò califfo, dando vita al Califfato di Cordova, un periodo di grande prosperità culturale e politica.
  • Regni di Taifa: Nel XI secolo, il Califfato si frammentò in numerosi piccoli regni indipendenti chiamati Taifas. Questa divisione indebolì Al-Andalus e lo rese vulnerabile agli attacchi dei regni cristiani del nord.
  • Almoravidi e Almohadi: Per contrastare l'avanzata cristiana, i regni di Taifa cercarono aiuto dagli Almoravidi e poi dagli Almohadi, due dinastie berbere che dominarono il Nord Africa e presero il controllo di Al-Andalus.
  • Regno di Granada: Dopo il declino del potere almohade, l'ultimo regno musulmano significativo in Spagna fu il Regno di Granada, governato dalla dinastia dei Nasridi. Questo regno prosperò per circa 250 anni fino alla sua conquista finale da parte dei Re Cattolici nel 1492.

Cultura e Società:

  • Convivencia: Il periodo di Al-Andalus è spesso idealizzato come un esempio di convivenza (coesistenza) tra musulmani, cristiani ed ebrei. Tuttavia, la realtà era più complessa e caratterizzata da periodi di tolleranza e persecuzione.
  • Arte e Architettura: Al-Andalus fu un centro di cultura e sapere, con importanti contributi all'arte, all'architettura (es. Moschea di Cordova, Alhambra), alla scienza, alla filosofia e alla letteratura.
  • Scienza e Filosofia: Studiosi musulmani ad Al-Andalus tradussero e preservarono importanti testi greci e romani, che altrimenti sarebbero andati perduti. Importanti filosofi come Averroè (Ibn Rushd) diedero contributi significativi al pensiero occidentale.
  • Lingua: L'arabo divenne la lingua ufficiale, ma il mozarabico, una lingua romanza parlata dai cristiani sotto il dominio musulmano, continuò ad essere utilizzata.

Eredità:

L'eredità di Al-Andalus è ancora visibile oggi in Spagna e in Portogallo attraverso l'architettura, la lingua, la musica, la cucina e la cultura. Ha avuto un impatto significativo sulla storia europea e sul dialogo interculturale.